Una breve guida alle normative, aree verdi e passeggiate nella natura, per visitare Firenze insieme al tuo amico a quattro zampe
È arrivato il momento tanto atteso di andare in vacanza. Stavolta avresti proprio voglia di visitare una città d’arte come Firenze. Qui iniziano i dubbi: Firenze sarà adatta al mio amico a quattro zampe? Potrò farlo entrare in ristoranti e negozi? Troverò aree verdi dove farlo correre e giocare?
Se queste domande ti risuonano nella testa, sei nel posto giusto.
Come muoversi con fido a Firenze: diritti e doveri degli animali in città
Cerchiamo subito di fare un po’di chiarezza a livello di diritti degli animali. L’amministrazione comunale di Firenze ha redatto una piccola guida che si chiama Animali in città, che risponde in modo semplice ed esaustivo ai principali dubbi di tutti gli amici degli animali.
Nei luoghi pubblici e urbani, cioè in quelle aree non appositamente attrezzate per gli animali, il tuo cane non può passeggiare slegato: il guinzaglio, di misura non superiore a 1,50 metri, va sempre utilizzato. E mi raccomando, ricordati di raccogliere le feci.
Forse però non sai che a Firenze, e in tutta la Toscana, il tuo cane può entrare in qualsiasi esercizio pubblico, commerciale e nei locali e uffici aperti al pubblico purché, come abbiamo ricordato poco fa, sia al guinzaglio. Accesso libero quindi a bar, alberghi, poste, ristoranti, supermercati e negozi.
Lo dice la legge regionale 59 del 20 ottobre 2009 e l’articolo 24 del regolamento comunale per la tutela degli animali. Il titolare di un’attività commerciale può limitare l’accesso di animali ai propri locali, solo facendo una comunicazione ufficiale al sindaco: in mancanza di questa, automaticamente l’ingresso è da considerarsi libero.
Il tuo amico peloso può inoltre salire sui mezzi pubblici e sui taxi che prestano servizio in città; in quest’ultimo caso ricordati di avvertire il tassista durante la chiamata.
I parchi di Firenze per passeggiare con il tuo animale domestico
Passeggiare con fido per i vicoli del centro, passando per Ponte Vecchio e piazza della Signoria è molto piacevole. Ci sono però alcune aree immerse nel verde, che il tuo animale apprezzerà particolarmente.
Un pomeriggio nel verde in compagnia di fido al Parco delle Cascine
Con 160 ettari di verde, il Parco delle Cascine è il più grande parco pubblico di Firenze, luogo di ritrovo di molti fiorentini. Puoi scegliere di passeggiare con il tuo cane al guinzaglio, percorrendo i 3,5 km di strada che costeggiano l’Arno, dal ponte della Vittoria fino al ponte all’Indiano, oppure rilassarti in uno dei prati più ampi del parco, ad esempio quello della Tinaia o del Quercione.

E se il tuo amico a quattro zampe ha voglia di scatenarsi, al Parco delle Cascine è presente anche un’area verde di 2.015 mq riservata ai cani, dove potrà correre senza guinzaglio.
Le altre aree verdi di Firenze dove il tuo cane può giocare libero
A Firenze ci sono ben 40 aree verdi dove il tuo cane, sotto la tua responsabilità, può correre libero senza guinzaglio e museruola. Nel centro storico ci sono l’area di Carraia in via dell’Erta Canina, ampia e ben mantenuta, e quella delle Scuderie Reali, collocata a Porta Romana.
Il Quartiere 2 vanta invece ben 10 aree verdi per cani: tra le più grandi l’area Pettini Burresi. Proprio di fronte a FH Hotels Grand Hotel Mediterraneo trovi il giardino del Lungarno del Tempio, una piccola area in terra battuta, mentre continuando verso la parte sud della città, l’area per cani del giardino di Bellariva, dotata di comode panchine. Con appena due passi in più, arrivi al grande parco dell’Anconella, circondato da un’alta recisione che offre sicurezza anche per i cani più grandi.
Fiesole, con fido alla scoperta delle colline di Firenze
A soli 15 minuti dal centro di Firenze, Fiesole offre una vista davvero bella sulla città e molti percorsi nella natura che puoi esplorare in compagnia del tuo fidato amico a quattro zampe. Ti consigliamo di andare alla scoperta del sentiero che da Fiesole porta al parco di Montececeri, luogo in cui si narra che Leonardo Da Vinci, per la prima volta, testò la sua macchina volante.
Il sentiero parte dal parcheggio di FH Hotels Villa Fiesole. Una salita non impegnativa porta all’ingresso del parco a cui si accede gratuitamente tutto l’anno. Con una distensione boschiva di 44 ettari, il parco è attraversato da vari sentieri escursionistici segnalati CAI, con scorci panoramici meravigliosi su Firenze e Vincigliata. Sono presenti anche aree attrezzate per la sosta e per pic-nic, dove concederti un meritato riposo dopo la camminata.
Per gli amanti del trekking in compagnia di fido, Fiesole offre tante altre opportunità. Ad esempio la visita alle cave di Maiano, famose per l’estrazione della pietra arenaria, utilizzata dagli scultori e scalpellini fiorentini fin dal secolo XV, e la via Vecchia Fiesolana, dalla quale si possono ammirare molte delle ville storiche più importanti di Fiesole.
Dove dormire a Firenze insieme al tuo amico peloso
Adesso sei pronto per andare alla scoperta di Firenze insieme a Fido. Ma dove dormire? Dai un occhio alle nostre strutture petfriendly FH Hotels Grand Hotel Mediterraneo e FH Hotels Villa Fiesole.
Al tuo arrivo, il nostro personale ti accoglierà con il sorriso e con un simpatico e utile kit di benvenuto per il tuo amico peloso, composto da ciotolina e set per il passeggio.

Redattrice
Tra un post e l’altro mi diletto con qualche concertino, un buon libro e un pizzico di meditazione. Ma niente mi rende più felice di viaggiare per il mondo zaino in spalla. Il mio motto è: l’importante è partire!
Comments are closed.