Chi l’ha detto che Firenze è bella solo d’estate? Per te, una breve guida con i consigli dei receptionist del nostro gruppo alberghiero FH55, che svelano 3 validi motivi e 4 idee per le tue vacanze a Firenze d’inverno.
3 motivi per una vacanza a Firenze d’inverno
1. Meno code per visitare i musei
Visitare Firenze durante l’inverno è più semplice: la minor affluenza di turisti rende meno caotica la città. Potrai vedere musei e mostre senza dover attendere in code estenuanti sotto il caldo, con la possibilità di acquistare i biglietti lo stesso giorno, senza prenotarli in anticipo.
2. Prezzi più convenienti
In bassa stagione hai una scelta più ampia delle strutture ricettive e puoi spuntare un prezzo più conveniente. Occhio alle offerte!
3. I saldi invernali
Se sei appassionato di shopping, vistare Firenze durante l’inverno, è una buona occasione per acquistare capi d’abbigliamento e calzature a prezzi ribassati. I saldi invernali iniziano subito dopo le festività natalizie e terminano a febbraio.
“Oltre allo shopping in città – sostiene Tommaso Tanzini, capo ricevimento di FH55 Grand Hotel Mediterraneo – consiglio di trascorrere una giornata al The Mall, dove trovare capi firmati d’alta moda, oppure a Barberino Outlet”.

4 idee per scoprire Firenze d’inverno in 2 giorni
Veniamo adesso alle chicche di Firenze da scoprire.
1. Musei, chiese e mostre: oltre agli Uffizi c’è di più
Nicola Ciari, da 30 anni capo ricevimento di FH55 Hotel Calzaiuoli, suggerisce di visitare alcune delle chiese meno note della città.

Piccola perla è la Badia Fiorentina, proprio davanti al Bargello. Fondata nell’Alto Medioevo e oggetto di varie ristrutturazioni, oggi presenta una sovrapposizione di stili e strutture, ma conserva ancora il suggestivo chiostro degli Aranci, oltre avarie opere pittoriche e affreschi.
La chiesa dei SS. Apostoli invece, di fronte alla piazza del Limbo, è una delle chiese più antiche di Firenze: la leggenda vuole che fu Carlo Magno a fondarla, ma gli storici ritengono più realistica la datazione alla fine dell’XI secolo.

Tommaso consiglia il Museo Stibbert, per scoprire una vasta collezione di armi, armature, costumi, quadri e oggetti d’arredo che documentano l’evoluzione del gusto nel corso dei secoli.
Vittoria Parenti, receptionist di FH55 Hotel Calzaiuoli, suggerisce il Bargello, dove ammirare alcune delle più importanti sculture di Donatello, Michelangelo e Brunelleschi, oltre a una collezione di tessuti della famiglia de’ Medici.

Per gli appassionati d’arte invece, le mostre di Palazzo Strozzi, che spaziano dall’arte antica al Rinascimento fino all’epoca moderna e all’arte contemporanea.
2. Una dolce sosta per scaldarsi nelle fresche giornate invernali
Tra un museo e l’altro, concediti una pausa rilassante con una tazza fumante di cioccolata da Rivoire, locale storico di piazza Signoria, fondato nel 1872 da Enrico Rivoire, cioccolataio dei Savoia.
Altra piacevole sosta ristoratrice è la Via del tè in piazza Ghiberti, dove assaggiare oltre 250 varietà di tè a foglia intera, miscele profumate, infusi di frutta e tisane, accompagnate da torte e pasticcini.
3. Esperienze da fare in città ed escursioni fuori porta
“Per vivere un’esperienza insolita – continua Tommaso – da non perdere la visita a un laboratorio artigiano dell’Oltrarno, come la calzoleria di Roberto Ugolini, dove assistere alla lavorazione delle scarpe secondo le antiche tecniche artigianali”.
Se sei goloso, Vittoria propone una lezione di cucina toscana, per metterti alla prova con la preparazione di pasta, pizza e altre prelibatezze.
Preferisci trascorrere una piacevole giornata fuori città? Nicola suggerisce alcune località del Chianti e della Val d’Orcia, come Montalcino, San Gimignano o l’abbazia di San Galgano.
A te che piace il relax e vuoi sfuggire al fresco, il consiglio è di trascorrere una giornata alle terme. Rifugiati alla grotta Giusti di Monsummano o alle terme sensoriali di Chianciano.
Se sei amante dell’avventura invece, Vittoria ricorda la possibilità di organizzare un giro nel Chianti a bordo delle caratteristiche vespe o Fiat 500.
4. Firenze d’inverno: le attività da fare con i bambini
Firenze è una città a misura di bambino e tante sono le attività per intrattenere i più piccoli, anche d’inverno.
Il Museo di Leonardo Da Vinci, in via dei Servi, è perfetto per stuzzicare la creatività e far divertire i bambini, grazie alle oltre 40 Macchine interattive a grandezza naturale, video multimediali e laboratori didattici.

Anche il Museo di Storia Naturale e Paleontologia di via La Pira lascerà i piccoli turisti a bocca aperta davanti all’esposizione di fossili di grandi mammiferi, molluschi e vegetali vissuti milioni di anni fa in Toscana.
Se i tuoi bimbi sono sportivi, da provare Firenze Winter Park, una pista di pattinaggio sul ghiaccio in riva all’Arno, aperta fino al 24 febbraio.
Sei a Firenze durante il periodo natalizio? Non perdere l’accensione dell’albero di Natale, l’8 dicembre in piazza Duomo, e il caratteristico mercatino tedesco di Natale in piazza Santa Croce, in programma fino al 20 dicembre.

Redattrice
Tra un post e l’altro mi diletto con qualche concertino, un buon libro e un pizzico di meditazione. Ma niente mi rende più felice di viaggiare per il mondo zaino in spalla. Il mio motto è: l’importante è partire!
Comments are closed.